Qualche giorno fa ricevo un avviso dalla scuola materna di mia figlia: “Abbiamo organizzato un incontro con la psicologa della scuola dottoressa Simona Rilievi dal titolo <<Trasforma l’aggressività in energia creativa>>”.
Non potevo mancare!
E’ stata una bellissima lezione sulle emozioni dei bambini. Ecco alcuni spunti di cui farò tesoro e che mi piace condividere con te.
-
E’ importante verbalizzare l’emozione, dare un nome alle proprie emozioni di genitori e aiutare il bambino a esprimerle. Parlare delle emozioni aiuta a gestirle. Con lo sviluppo delle sue capacità verbali il bimbo si dota di uno strumento in più per gestire la propria emotività. Per questo, in genere, è così difficile per un bimbo in età prescolare gestire rabbia, pianto ma anche le emozioni positive.
-
E’ importante riconoscere l’emozione del bambino: mai negarla, minimizzarla, concedere sotto la pressione delle emozioni. Esempio:
-
-
“Non arrabbiarti!” – reazione : “come faccio a non arrabbiarmi? Mi arrabbio ancora di più perché non so, non riesco a non arrabbiarmi”
-
“Non essere arrabbiato!” – viene letto come non ESSERE te stesso
-
“Non è niente, cosa vuoi che sia?” Reazione: “per me è tutto, per me è importante!”)
-
In pratica queste risposte fanno sì che il bambino non si senta compreso, accettato, aiutato.
-
Additare il comportamento e non la persona evitando il sorgere di sensi di colpa inopportuni. Piuttosto spiegare i motivi per cui il comportamento non è accettabile, “Vedo che sei arrabbiato. Ti capisco, ma se ti comporti così puoi farti male o fare male a qualcun altro….”. Solo dopo che il bambino ha espresso come sa, come può, la sua emozione e dopo essersi sentito compreso (e non negato), il bimbo può calmarsi e affrontare il discorso sul piano razionale.
Inutile tentare di controllare l’emozione con la logica, finché l’emozione è forte, è già difficile per noi adulti, figurarsi per i bimbi. E’ proprio una questione fisica, neurologica: lo sapevi che il lobo frontale che controlla le emozioni finisce di svilupparsi solo dopo l’età di dieci anni?
-
Non è necessario sforzarsi di interpretare o capire il moto emotivo del bimbo. E’ molto più importante riconoscerlo e far sapere al bimbo che l’abbiamo recepito.
Potrei continuare e sicuramente continuerò, magari su http://emozioni.piuchepuoi.it/ .
Serata fantastica.
Per finire ecco un possibile approccio pratico alla rabbia:
“Vedo che sei arrabbiato. Ti capisco, ma se ti comporti così puoi farti male o fare male a qualcun altro…., cosa possiamo fare per riuscire a giocare insieme?” e suggerire alternative, vie di mezzo, proporre un premio per il comportamento richiesto (rinforzo positivo) . …
Oggi ho imparato molto sull’emozioni dei miei figli, e anche sulle mie emozioni.
Grazie Simona.
![]() |
Capire i nostri bambini Il mondo segreto, le emozioni, i pensieri dei bambini da 1 a 3 anni Jana MurphyCompralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Aiutare i Bambini a Vivere Bene le Emozioni Un uso nuovo e sapiente dei rimedi omeopatici e dei fiori di Bach Gianfranco TrapaniCompralo su il Giardino dei Libri |