“Conversare, da cum vertere cioé stare con, è l’arte di accogliere con interesse le esperienze dell’interlocutore.”
Interessante . Sovverte il senso comune. La conversazione diventà quasi un’azione passiva.
Il bravo conversatore ascolta più di quanto dica e lo fa con sincero interesse.
Mi fa venire in mente alcuni principi di Dale Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”:
![]() |
Come trattare gli altri e farseli amici Dale CarnegieCompralo su il Giardino dei Libri |
- “Interessatevi sinceramente alle altre persone”
- “Siate buoni ascoltatori. Incoraggiate gli altri a parlare di se stessi”
- “Parlate di quello che interessa agli altri”
- “Fate in modo che gli altri si sentano importanti e cercate sempre di ottenere questo risultato con la massima naturalezza e sincerità”
“…ho incontrato un importante botanico a una cena….me ne stavo seduto sul bordo della sedia e lo ascoltavo parlare… venne mezzanotte. Mi congedai e uscii. Allora il botanico si rivolse al nostro anfitrione e mi coprì di lodi sperticate. Ero il più “stimolante,…il più interessante conversatore fra tutti gli ospiti presenti quella sera. Interessante conversatore io? Perché? Non avevo detto quasi niente. Non avrei potuto dire niente neanche volendo, perché non so nulla di botanica. Però avevo ascoltato con molta attenzione, perché ero davvero interessato e lui se ne era reso conto.”
(tratto da Dale Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”)
Così come la conversazione richiede un approccio passivo, l’ascolto, di nuovo sovvertendo il senso comune, ne richiede uno attivo.
Infatti ci vuole una bella forza di volontà per:
- ascoltare
- non interrompere
- non finire le frasi dell’altro
- non dire “lo sapevo”
- non dichiararsi d’accordo (né in disaccordo: atteggimento neutrale)
- non dire “no”, “ma”, “però”
- non distrarsi
- non distogliere lo sguardo e l’attenzione da chi parla
- mostrarsi attenti
- contribuire allo sviluppo della conversazione
- stimolare l’altro a parlare
- eliminare qualsiasi tentativo d’impressionare l’altro
(l’elenco è tratto da Marshall Goldsmith “Ciò che ti ha portato qui non ti farà andare avanti”)
![]() |
Ciò che ti ha Portato Qui non ti Farà Andare Avanti Come evitare le 20 cattive abitudini che possono ostacolare la carriera Marshall Goldsmith |
Tutte attività che realizzano il vero “ascolto”.
Ancora da Dale Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”
“Quando Eliot ti ascolta, il suo no è un normale silenzio. E’ una forma di attività. … guarda l’interlocutore come se ascoltasse con gli occhi, oltre che con le orecchie. Ti risponde mentalmente e man mano che parli valluta quello che stai dicendo. Alla fine la persona che ha parlato ha quasi l’impressione che sia stato lui a parlare.
Chiaro e semplice. Vero?”
Questo è quello che ho imparato oggi:
Per migliorare le tue doti di conversatore e le tue doti di ascoltatore la lezione è la stessa: concentrati di più sul tuo inerlocutore e fallo sentire importante, completamente al centro della tua attenzione.